Emofilia e sport
Praticare regolarmente attività fisica, compatibilmente con le proprie possibilità e caratteristiche fisiche, è fondamentale per chiunque e a ogni età. Il movimento aiuta a crescere e a mantenersi sani e in forma, a migliorare il tono dell'umore, a scaricare le tensioni e, quando è svolto in compagnia o nell'ambito di sport di squadra, a stabilire relazioni interpersonali positive. Chi è affetto da emofilia, non solo può, ma deve praticare sport fin dall'infanzia e continuare da adulto poiché, oltre ai benefici generali già citati, ciò permette di compensare meglio la malattia e ridurne le complicanze.
Consulta e scarica la scheda emofilia e sport
I vantaggi del movimento per le persone con emofilia
-
Rinforzando la muscolatura, l'esercizio protegge dallo sviluppo di emartri, migliora la stabilità articolare e riduce il rischio di incidenti e traumi.
-
La terapia fisica profilattica, svolta con il supporto di fisioterapisti esperti in emofilia, ha dimostrato di riuscire a ridurre la frequenza di sanguinamento.
-
Gli esercizi propriocettivi (posturali e d'equilibrio) aiutano a prevenire i danni articolari e potenziano le prestazioni atletiche.
Le regole per un'attività fisica benefica e sicura
-
Sottoporsi a un'attenta valutazione preliminare del quadro coagulativo, della storia di sanguinamento e del rischio di complicanze articolari/muscolari.
-
Consultare il medico curante afferente al Centro Emofilia per discutere del tipo di sport che si è deciso praticare in modo che il medico possa dare indicazioni sulle misure precauzionali da prendere anche tenendo conto della gravità della malattia. Scegliere un'attività fisica a basso rischio di traumi e cadute, compatibile con la gravità dell'emofilia presente, con le condizioni cliniche generali e l'età.
-
Se la disciplina sportiva preferita appare incompatibile con le proprie caratteristiche fisiche, concordare con il medico del Centro Emofilia un'attività alternativa gradita e idonea.
-
Far precedere e seguire l'attività fisica vera e propria da esercizi di riscaldamento/defaticamento/stretching per preparare/distendere i muscoli e ridurre il rischio di traumi secondo le indicazioni dei medici del Centro Emofilia di riferimento.
-
In caso di contusioni, distorsioni e traumi di vario di tipo o di comparsa di dolore spontaneo, interrompere immediatamente l'attività fisica, chiedere aiuto all'istruttore e contattare il Centro Emofilia.
-
Confrontarsi con il medico afferente al Centro Emofilia per valutare l'opportunità di iniziare con programmi fisiochinesiterapici in associazione all'attività sportiva.
-
Avvisare allenatore/istruttore/medico sportivo sul proprio stato di salute.
-
In caso di trauma contattare eseguire le indicazioni del medico del Centro Emofilia.
-
Dopo un trauma, riprendere l'attività fisica soltanto dopo aver ottenuto il nulla osta del medico.
I principali rischi da evitare
-
Non improvvisarsi esperti: per praticare sport in modo sicuro è fondamentale acquisire una buona tecnica, seguendo le indicazioni di istruttori preparati e utilizzando indumenti e attrezzatura adeguati.
-
Prima di decidere di iniziare un'attività sportiva discuterne con il medico del Centro Emofilia per valutarne l'adeguatezza e le eventuali misure preventive da intraprendere.
-
Scopo dell'attività fisica è mantenersi in forma divertendosi: l'intensità dell'allenamento va concordata con l'istruttore/medico dello sport/medico del Centro Emofilia in relazione al quadro clinico e alle potenzialità fisiche individuali effettive.